Profumo Antico
Viuzze e salite di ciottolato, scalinate un poco sconnesse per i tanti passi che le hanno percorse, case di pietra a vista, finestre piccole come occhi un poco bui, che illuminano poco e male l'interno delle stanze.
Questo ciò che ci colpisce entrando in un paese "risistemato" per raccontarci, da vivo, come erano i paesi delle nostre valli un po' di secoli fa.
Entrando nelle case si resta stupiti nel vedere così pochi arredi, solo l'indispensabile per vivere. Osservando meglio si scorge qualche frivolezza: un lenzuolo ricamato, un grande specchio, qualche festone per decorare la credenza.
Ma nella disposizione delle poche cose, anche con le pareti nere di fuliggine, i letti cigolanti, i materassi di foglie, le sedie traballanti, si sente che quello è il rifugio, dopo la fatica del lavoro. Il luogo del riposo, ma, soprattutto della condivisione del poco posseduto.
E in quel profumo, di poco avere materiale, ma di grande forza, viene da pensare a noi oggi.
Alle nostre case dagli arredi nuovi, funzionali, dove tutto è fatto per appagarci, e noi invece, troppo spesso, alla ricerca di altro e di più, incapaci di apprezzare i tesori che possediamo.
Orietta Bay