Gaetano Bruccoleri - Garibaldi e i Mille
A Villa Spinola nel quartiere di Quarto, ospite del suo vecchio compagno d’armi e garibaldino Vecchi,
Garibaldi sostituì il suo abbigliamento di abiti civili scuri, con quello che è poi passato alla storia:
pantaloni grigi a campana alla marinara, camicia rossa stretta, con fazzoletto di seta colorata al collo.
Nella notte del 5 maggio 1860 percorre le strette crêuze, raggiunge il mare e dagli scogli di Quarto (nel
punto esatto della partenza è stata eretta una stele) si imbarca con i “Mille”.
Alla loro memoria, nel 1915, viene allestita una sala nel museo del risorgimento e inaugurato il
monumento nei pressi dello scoglio da cui partì la spedizione.