Roberto Bianchi
Bussana Vecchia è diventata famosa in Italia e all’estero, per essere diventata negli anni 60/70 un luogo di ritrovo per artisti di provenienza internazionale, attratti dallaparticolarità del luogo, dovuta alla posizione del paese e alle condizioni delle case distrutte da un terremoto nel 1887.
Con il passare degli anni il numero degli artisti continua a crescere e le case, ristrutturate dagli stessi artisti, diventeranno uno spazio di incontro per chiunque arrivi, viene inoltre adottata all’interno del paese una specie di Costituzione che detta le regole della comunità.
Purtroppo questo spirito artistico è andato perdendosi, diventando una zona molto commerciale.
Tuttavia ci sono alcune persone che arrivano e vogliono proseguire questo stile di vita, è il caso di Davide e di Ronny, un italiano e un olandese, che si sono insediati a loro volta in un edificio ancora da ristrutturare, e a loro spese cercano di migliorarne l’aspetto.
La particolarità di questo luogo è che la loro casa è aperta a tutti per mangiare, dormire, fare una chiacchierata, il tutto in uno spirito di condivisione, amicizia e fratellanza.
All’interno ci sono materassi adagiati sui vari soppalchi, per il mangiare ci si adatta con quello che si trova in quel momento e tutto è a offerta libera.
L’atmosfera è molto kitsch, con pezzi di qualunque provenienza ,come a testimoniare che ciò che conta non sono gli oggetti, ma i rapporti umani.